HOME / INNOVATION LAB / NOUS
CHE COS'È
Noùs Creative Hub
Alla memoria di “Antonio Autorino”
Un think tank che, seguendo il paradigma dell’Open Innovation, dà vita a progetti e servizi dalla spiccata attitudine all’innovazione intesa come creatività condivisa capace di generare valore e benefici a terzi. Dalla realizzazione del concept fino alla prototipazione e realizzazione di un business model per la proposta sul mercato, Noùs costituisce per Protom un incubatore per coinvolgere idee proposte dalle risorse di Protom.
Vincitori della prima edizione di Noùs
S. Bortone, S. Monti, V. Scarnati.
V. Porpora
Domenico D’Alessandro, Luca Tescione.
Riparte la seconda edizione:
Scarica e compila il formulario e invia la tua proposta a innovationlab@protom.com
Tutte le Risorse di Protom, da sole o in team che potranno coinvolgere anche Ricercatori provenienti dal mondo delle Università.
La tua idea sarà sottoposta ad un comitato costituito da imprenditori, Innovation Advisor e Venture Accelerator, che ne valuterà la bontà e la possibilità di realizzarla.
Presentazione nuova edizione
Fine periodo di presentazione progetti.
Premiazione.
I Premi
CATEGORIA
``Best Project``
Premia la proposta percepita come di maggior valore nella sua interezza.
CATEGORIA
``Inside Job``
Premia la migliore soluzione applicabile all’interno di Protom.
CATEGORIA
``Rookie``
Premia il miglior concept.
``
Alla memoria di Antonio Autorino
“Il professore Antonio Autorino ha rappresentato per la scuola di ingegneria industriale di Napoli una fulgida figura di docente interamente versato nella cura dei suoi allievi.
Cresciuto alla scuola di Gambardella, Sannino e De Rossi, è stato tra i primi ad avvertire l’esigenza di piegare gli insegnamenti di impianti industriali e servizi di stabilimento verso un impiego sistematico dei mezzi informatici già negli anni ottanta, studiando le applicazioni all’industria manifatturiera alla cultura gestionale.
Molti suoi allievi hanno fatto tesoro di questa esperienza e oggi operano in diverse realtà industriali di respiro internazionale.
Ricordarlo, dedicandogli questo premio, è un modo, seppur non alla sua altezza, di rinverdire la figura di un maestro, premiando talenti e idee che si inseriscano nelle linee del suo insegnamento, legato alla realtà ma con uno sguardo costante allo sviluppo delle tecnologie.”
F. De Felice